 |
inviato
da Giovanni K. di ............. il 4 maggio 2004 |
Commento:
Ragazzi, bellissimo sito tranviario!
Io sono Giovanni, il fratello di Luca Kaiblinger e come lui appassionato
di trasporto pubblico.
Penso che metterò volentieri a disposizione del sito le
migliori ftro tranviarie (ed anche filoviarie) pwer arricchire
ulteriormente il sito.
|
Risposta:
Ciao Giovanni, grazie per i complimenti!
Mondotram è fatto soprattutto dagli appassionati come te
(tuo fratello è già un affezionato collaboratore)
e aspettiamo i tuoi contributi per renderlo ancora più
ricco e completo.
Benvenuto nel gruppo!
Nicola :-)
|
inviato
da Lorenzo di ............. il 2 maggio 2004 |
Commento:
finalmente un sito centrato sui tram! complimenti
al sito,pur non avendolo visto al completo.concordo con nicola
di torino, non vorrei chiedere troppo ,ma mi interesserebbero
molto anche foto delle fermate delle nuove metrotranvie e dei
tram di messina
|
Risposta:
Ciao Lorenzo,
Grazie per i complimenti, ci fanno davvero piacere!
Le immagini di Messina le trovi alla pagina http://www.mondotram.it/messina-giovanni/
Se entri nel forum trovi anche una discussione aperta per ogni
città tranviaria, compresa Messina.
Benvenuto nel gruppo!
Ciao
Nicola
webmaster www.mondotram.it
|
inviato
da Gennaro F. di ............. il 17 aprile 2004 |
Commento:
Che bella giornata: anche se piove a catinelle
ho scoperto Mondo tram. Allora nn sono un fenomeno da baraccone
perchè ho la malattia dei tram tanto da non poterlo svelare.
Siamo abbastanza da considerarci una razza. Che devo fare, ditemi.
Mi devo iscrivere a qualcosa, devo darVi l''Email? Volete sapere
le mie esperienze? Il sito è troooppo bello ma sopratutto
C''E''. E via quei commenti fuori luogo circa il tempo che fu.
In tutto il mondo si riscopre la tranvia. Siamo contenti: a presto!
Gennaro il filobustiere
|
Risposta:
Ciao Gennaro!
Grazie per il tuo commento che ci riempie d'orgoglio.
Mondo Tram è una comunità che attualmente conta
oltre 150 iscritti e che ti sta aspettando.
Vai alla pagina "ISCRIVITI" e inserisci i tuoi dati
per l'iscrizione, riceverai la nostra newsletter e tutte le altre
notizie del sito.
Dopo vai alla pagina del FORUM (www.mondotram.it/forum) ed entra
come non registrato, poi vai in basso alla pagina e clicca su
NUOVO UTENTE, registrati così potrai partecipare alle nostre
discussioni sul forum (non tutti sono iscritti al forum, anche
perchè è una novità di pochi mesi fa).
A presto!
Nicola
webmaster www.mondotram.it
|
inviato da Sergio di ......... il 12 marzo 2004
|
Commento: Da poco tempo ho scoperto Mondo Tram.
Voglio perciò comunicarvi la sensazione che suscita il sito a prima vista: nostalgia e rimpianto per tempi belli che non torneranno mai più.
Io preferirei vederlo più combattivo e propositivo: le nuove tendenze urbanistiche sono dalla nostra parte. In città meno parcheggi , meno auto, e più tram per avere meno smog, meno polveri, meno rumore. La rivista dei consumatori francesi, Que Choisir, nel numero di marzo 2004, illustra la strada che numerose città europee hanno iniziato a percorrere. Vi invio le fotografie di Nantes, prima e dopo la cura. Non sembrano esserci dubbi: con il tram la vita cambia in meglio. Prendiamo, sì, esempio dal passato, ma pensiamo al futuro.Chiedo scusa se, per non aver avuto il tempo di visitare con cura il sito, ho detto cose sbagliate.
Ciao, Sergio
PRIMA
DOPO
|
inviato da Alberto Mario di Genova il 01 marzo 2004
|
Commento: Complimenti vivissimi !
Ho scoperto questo sito e l''ho gia'' inserito tra i PREFERITI !
|
inviato da Michele di Montreal (Canada) il 29 febbraio 2004
|
Commento: Il foto del giorno (29 febbraio) tram di montreal, aperto. Questo tram era utilizata per un circuito turistico. C''erano 4 cosi costuiti qui a Montreal. Tutti 4 esistano ancora purtroppo nei musei! Per sfortuna, nostra rete tranviaria di piu di 300 km di binari e quasi 1,000 veture era completamente abandonato e asfaltato; ultimo tram era nel 1959. Auguri. Michele.
|
inviato da Alessandro di Lecce il 14 febbraio 2004
|
Commento: A tutti gli amici napoletani e non inviterei ad aiutare Francesco, Augusto e me nel salvaguardare il tram e arricchire questo centro tranviario che è Mondotram.
La mia idea è di non chiudere la zona Fuorigrotta, ma cambiarla in linea storica o turistica e farla funzionare la domenica...specie in quelle che sono le domeniche ecologiche con doppio personale a bordo (conduttore e bigliettaio), facendo indossare le divise dell'' epoca, magari invitando personale attualmente in pensione. Far camminare sugli storici binari motrici come la 1004.
Oppure rendere il deposito di Fuorigrotta un museo tranviario.
cosa ne dite? Nicola cosa ne pensi?
|
Risposta:
Ciao Alessandro!
Intanto una precisazione per chi legge il commento: riguardo ai tram di Napoli si sta sviluppando una discussione nel forum di Mondo Tram ( www.mondotram.it/forum ) dove alcuni amici dei tram si stanno dando da fare per salvare una linea in dismissione.
Ogni contributo alla discussione, per cui, può portare nuovi stimoli e nuovi pareri sull'argomento.
Per quanto mi riguarda ribadisco che, mancando la posizione della controparte, la discussione è sicuramente monca e da parte mia ti assicuro che, appena avrò chiara la situazione, darò il mio contributo e il contributo di Mondo Tram alla discussione e anche nel contattare la società di trasporti per avere il loro parere e la loro posizione.
Ciao, Nicola :-)
|
inviato da Lorenzo di Taranto il 10 febbraio 2004
|
Commento: Il tram, per noi ragazzi di Taranto, era un amico, un compagno di gioco.
Quando eravamo stanchi di rincorrerci o di fare altri gioci movimentati, facevamo un giretto in tram saltavamo sul predellino o ci si sedeva sul respingente posteriore e da Piazza Castello castello si andava a Piazza Fontana o fino al capolinea in Stazione e ritorno. Naturalmente dovevamo stare sempre all''erta. Ad ogni fermata bisognava saltare giù e tenere d''occhio il bigliettaio.
Mentre sulle rotaie ci divertivamo a mettere dei tric trac o piccoli petardi da noi stessi costruiti con teste di cerini o di zolfanelli misciate con ghiaino (ptrudde), legati stretti in carta di giornele greando delle palline o bastoncini.
Si sistemavano vicino alle fermate quando sostavano donne, era più divertete. Al piccolo botto seguivano gli urli delle "Signore" Civammuerte figghie di....
A parte gli scherzi, da casa mia sentivo il ferragliamento al passaggio del tram. Ricordo d''inverno, la sera o al mattino presto quando ero al calduccio sotto le coperte, al rumore del passaggio del tram provavo un certo piacere.
Lorenzo
|
inviato da Umberto di Pistoia il 5 febbraio 2004
|
Commento: Sito veramente simpatico e interessante, purtroppo da tranviere ho vissuto solo l''epoca degli autobus giacchè in Toscana i trams sono scomparsi ormai da una cinquantina di anni, un cordiale saluto
Umberto (pensionato tranviere)
|
inviato da Raimondo di Napoli il 3 febbraio 2004
|
Commento: apprezzo molto questo sito,ma vorrei farvi notare che mancano servizi sulla linea di Messina e soprattutto sulla linea di Napoli,il servizio di Alessandro doveva continuare,sarebbe bello fare un articolo su com'erano prima i tram a Napoli,quando negli anni 60 passavano in qualunque parte della città col loro colore verde. In più volevo chiedere se vi è gradito mandarvi alcune foto fatte da me anche all'interno del deposito o su altri tratti della rete anche con un articolo
|
Risposta:
Ciao Raimondo,
ti ringraziamo per il tuo commento.
Purtroppo per il tram di Messina ancora non abbiamo trovato corrispondenti da quella città per poter avere un servizio tutto nostro e immagini originali, speriamo che presto si possa riuscire a colmare questa lacuna.
Per quanto riguarda Napoli, invece, ci sono movimenti proprio in questo periodo che fanno ben sperare. Oltre al servizio di Alessandro è arrivato proprio due giorni fa un'invio di foto dei tram di Napoli appena rientrati in servizio coi nuovi pantografi da parte di Francesco (lo trovi in home page nella sezione "clicca le novità") e anche il forum sui tram di Napoli è pieno di belle discussioni.
Per quanto riguarda il servizio sui tram negli anni '60 potresti farlo tu? Se hai questa possibilità ne saremmo molto contenti e sarebbe un piacere averti fra i nostri collaboratori volontari.
Mandaci pure anche le foto fatte da te sulle linee e nel deposito con il tuo articolo, saremo lieti di pubblicarlo a tuo nome.
Intanto potresti iscriverti andando nella pagina "ISCRIVITI", serve a poter ricevere le nostre newsletter e tutte le novità del sito.
Benvenuto nel gruppo!
Aspettiamo tue notizie, ciao
Nicola, webmaster www.mondotram.it
|
inviato da Mauro di Torino il 27 gennaio 2004
|
Commento: Complimenti davvero a Christian x il suo splendido plastico e x l''impegno che ci sta mettendo da 15 anni. Mi sembra un vero capolavoro. Continua così!
|
inviato da Dario di Torino il 18 gennaio 2004
|
Commento: Congratulazione agli autori del sito e in modo particolare a chi cura la sezione su Torino, davvero molto ricca e aggiornata. Gradirei anche una sezione sul ritorno del tram a Messina.
Grazie e buon lavoro a tutti.
|
inviato da Mario di Roma il 5 gennaio 2004
|
Commento: Ciao, ho saputo oggi dal telegiornale del vostro sito, l''ho visitato e l''ho trovato ricchissimo e simpatico. Mi piacerebbe sapere meglio chi siete. Io e altri facciamo qui nei quartieri del nord est di Roma un piccolo settimanale on-line. All''inizio si chiamava AMICOAUTOBUS, ora si chiama AMICO QUARTIERE. Promuove instancabilmente l''uso del mezzo pubblico, quindi forse siamo un po'' cugini. Nel prossimo numero uscirà la foto dell''elefante, se vi interessa riceverlo scrivetemi due righe.
Ciao, Mario.
|
Risposta:
Ciao Mario, grazie per il tuo commento e per i complimenti al sito.
Mondo Tram è un sito amatoriale nato da una mia idea nel settembre 2002 e ancora oggi gestito esclusivamente da me. Nel tempo però il sito ha incontrato molti appassionati che si sono iscritti e alcuni che hanno deciso di collaborare volontariamente alla sua crescita. Attualmente i collaboratori fissi sono 5 e quelli saltuari sono diversi.
Purtroppo per quanto riguarda i tram di Roma non abbiamo ancora collaboratori ed è proprio per questo che ho organizzato nei prossimi mesi un viaggio nella capitale per fotografare i tram e prendere tutte le informazioni, in modo da colmare questa lacuna e arricchire il sito (vedi anche nel forum "i tram di Roma"). Se avete materiale e testi riguardanti i tram di Roma che volete inviarci ne saremo particolarmente contenti, così come ci farebbe piacere ricevere una copia della vostra prossima pubblicazione.
Complimenti per il vostro lavoro e aspettiamo vostre notizie. Ciao e grazie ancora
Nicola
|
inviato da Gianpiero di Milano il 5 gennaio 2004
|
Commento: La fotografia del tram di Varsavia, nella pagina della nostalgia, ritrae il ghetto di Varsavia mentre l''esercito nazista completa la sua chiusura, con il ponte sopraelevato per consentire agli Ebrei ivi rinchiusi di passare da una parte all''altra del ghetto, senza attraversare la strada, non facente parte del ghetto stesso. Ne è una prova il fatto che in basso sia possibile notare soldati tedeschi in uniforme. Non credo che si debba pubblicizzare una fotografia del genere nella pagina della nostalgia, perché credo che nessuno abbia nostalgia di tale periodo e delle sue aberrazioni, di cui la fotografia in questione è una silenziosa testimonianza. Benché la riproduzione di tale fotografia sia stata, non discuto, fatta nella più assoluta buonafede e la nostalgia espressa sia quella per il tram ritratto, suggerirei per il futuro di fare qualche ricerca in più, prima di dare spazio a tali fotografie, e di aggiungere una doverosa didascalia per informare il visitatore. La memoria di coloro la cui tragedia di vita è involontariamente ritratta in quella fotografia esige almeno una spiegazione.
|
Risposta:
Ciao Gianpiero, grazie per il tuo commento.
Come tu hai già anticipato nella tua segnalazione, l'inserimento della foto di Varsavia nella sezione nostalgia è dovuta esclusivamente alla nostalgia per il tram, sicuramente non per il periodo e la situazione alla quale la foto fa riferimento e che al momento dell'inserimento mi era sconosciuta. Affascinato dal tram non mi ero accorto del contesto. Me ne scuso con te adesso e me ne scuserò anche con gli altri utenti pubblicando il tuo messaggio e riportando anche la mia risposta.
Provvederò al più presto a dotare la foto di opportuna didascalia che ricordi la triste occasione nella quale è stata scattata!
Ti ringrazio ancora e ti invito a segnalare puntualmente altre eventuali anomalie.
Nicola
|
inviato da Nicola di Torino il 20 ottobre 2003
|
Commento: Il sito è molto bello,
peccato che però non parli mai delle "strade" dei tram, argomento di cui io mi occupo nella nostra officina.
|
Risposta:
Ciao Nicola (abbiamo lo stesso nome),
se per "strade dei tram" intendi i lavori di costruzione di una tranvia, ti accontento subito informandoti che domani o al massimo mercoledi inseriremo nel sito un servizio con immagini e testi dedicato ai lavori delle nuove tramvie di Milano, in collaborazione con il nostro iscritto Christian. Fra l'altro proprio ieri abbiamo inserito nella sezione "Torino in tram" curata da Mauro alcune immagini di lavori tranviari a Torino (pagina: lavori in corso).
Un caro saluto, Nicola
|
inviato da Paola di Napoli il21 agosto 2003
|
Commento: Bello come sito ma...non si parla dei tram di Napoli!
Anche in questa città esistono...perchè escluderli???
mi farebbe piacere una risposta...Grazie
|
Risposta:
Gentile Signora Paola,
La ringraziamo per i complimenti al sito.
Per quanto riguarda la Sua domanda riguardo i tram di Napoli, la mancanza di informazioni è dovuta al fatto che il sito è giovane per cui deve ancora abbracciare tutte le città. Come avrà potuto vedere, Milano e Torino hanno dei servizi che ci sono stati inviati da collaboratori volontari che risiedono in quella città mentre per Napoli (come altre città) è stato difficile trovare qualcuno che ci inviasse materiale. Però alla fine l'abbiamo trovato e ci ha già inviato materiale fotografico (fra cui anche un'immagine del tram azzurro del 1990) e di testo che stiamo elaborando e che entro una settimana troverà posto in una sua apposita sezione. Cioè, fra una settimana nel sito ci sarà anche una sezione dedicata a Napoli.
Siamo a disposizione per ogni altro chiarimento e speriamo di aver soddisfatto la Sua richiesta.
Cordiali saluti, Nicola
|
inviato da Alessandro di Genova il 28 aprile 2003
|
Commento: Simpatica l''idea di aprire un altro sito dedicato ai tram. Volevo però avvisare che né a Bari né a Bologna sono previste tranvie (purtroppo), a differenza di quello che si legge nelle Vostre pagine.
|
Risposta:
Gentile Sig. Alessandro,
con riferimento al commento inviato preciso che le notizie riportate sono tratte da articoli giornalistici di cui è riportata in fondo a ognuna la fonte. In tutti i casi se Lei avesse notizie diverse e volesse riportarcele ci farebbe enormemente piacere.
Mondo Tram è un sito amatoriale non commerciale (come ha visto non contiene pubblicità nel sito e nelle newsletter) e il suo scopo principale è quello di creare un gruppo di appassionati (gli iscritti alla newsletter) che con il loro contributo lo rendano un punto di riferimento nel settore.
Aspetto Sue notizie :-) e grazie per la visita.
Cordialità, Nicola
|
inviato da Christian di Milano il 5 febbraio 2003
|
Commento: Finalmente un bel sito di appassionati. Bravi.
Vi manderò le mie foto dei tram di Milano e dei miei modelli, da me realizzati.
ciao Christian
|
inviato da Aisha di Palermo) il 25 dicembre 2002
|
Commento: Sfogliando attentamente le pagine di questo sito mi accorgo che è davvero un peccato non aver potuto mai vedere di persona un tram in azione, nè averne udito lo sferragliare mentre attraversava la città... Buon natale Nicola...
|
inviato da Enrico di Beinasco (To) il 17 ottobre 2002
|
Commento: Un sito stupendo.
Unico suggerimento: se aveste qualche informazione circa simulatori di tram, sarebbe gradito conoscerla.
|
inviato da Patrizia di Terni il 25 ottobre 2002
|
Commento: sai Nicola........oggi sono tornata un pò bambina anche io, mio padre e mio zio lavoravano all''Atac e spesso erano in vettura insieme, mio padre bigliettaio e mio zio manovratore e mamma mi portava a trovarli ed io mi ricordo l''emozione di girare per Roma sulla Circolare Rossa che sferragliava in mezzo ad un traffico che allora si apriva per farci passare ed il mio gusto era quello che quando si arrivava al capolinea mio zio mi faceva girare la manetta che apriva le portiere......shufffff!
Grazie Nicola...anche a nome di chi quel tram lo amava tanto e non c''è più.....smackkkkkkkkk!!!!
|
|
 |