![]() |
![]() |
Ogni sabato appuntamento con un'immagine di tram e la sua storia
(1 GENNAIO 2005) - LA FUNICOLARE DI MONTEVERGINE Mentre scorrono le festività di fine anno ed il 2005 fa capolino sui calendari delle nostre case, ci rimane una gran voglia di misticismo e di intimità che il Natale non è riuscito del tutto a placare. Allora potrebbe essere un buon suggerimento per i Campani o per tutti coloro che transitano sull'autostrada Napoli/Bari, di ascendere al Santuario di Montevergine posto sul Monte Partenio, alla ricerca di quell'atmosfera di pace e di serenità che solo un monastero oggi ci può dare. Abbandoniamo la nostra auto a Mercogliano e prendiamo la funicolare che in soli 7 minuti ci condurrà sulla sommità a mt. 1216. Le carrozze attuali sono state costruite da un'azienda locale ed installate negli anni '90. Le originali invece furono un prodotto Savigliano. La funicolare fu inaugurata il 23 giugno 1956 con uno scartemento abbastanza inconsueto di mm 1050 e benedetta dall'abate Ludovico Anselmo Tranfaglia. La sua storia purtroppo non è stata affatto tranquilla sempre dibattendosi fra mille difficoltà gestionali. Attualmente essa è affidata alla gestione di una compagnia regionale di trasporti. Arrivati in cima, dopo qualche centinaio di metri, saremo sul piazzale esterno. Molti sono i motivi d'interesse. Oltre a dedicarci alle funzioni potremo visitare le due chiese: quella antica e quella moderna. La prima risale al 1600 ed è ricca di opere d'arte. La seconda invece più vasta fu costruita tra il 1948 ed il 1961. Meno personale, è sicuramente capace di accogliere le migliaia di turisti che pressocchè quotidianamente vi si recano per i pellegrinaggi. A
Montevergine comunque c'è un'altra singolarità: il Museo
del Presepe nel Mondo che è aperto tutto l'anno. Sono tanti i
presepi che vi si possono ammirare con ambientazioni di varie latitudini.
Ciao a tutti Filobustiere
Nelle
altre foto da cartoline: |