Mondo
Tram non ha confini. Infatti la sua comunità è frequentata
da trammofili presenti in tutto il mondo ed anche in Australia, dove
sono peraltro vivacissimi. In omaggio a questi amici lontani, dedichiamo
questo sabato al Museo tranviario di St. Kilda posto a 21 Km nord di
Adelaide, sud Australia.
Questo complesso ci offre l'ennesimo esempio di una realtà affidata
completamente ad appassionati che svolgono la gestione museale senza
altri scopi che quello di preservare macchine che diversamente sarebbero
andate in pasto alla fiamma ossidrica. Animati quindi da singolare passione,
sono riusciti a conservare un esemplare di quasi tutti i tipi di tram
che hanno fatto la storia del trasporto della vicina Adelaide. Il Museo
ai avvale anche di un breve itinerario lungo 2 km che collega la sede
con la spiaggia di St Kilda. La sua flotta conta una trentina di vetture
fra tram e filobus.
Il Museo è aperto tutti i giorni in pomeriggio e acquistando
il biglietto che costa 10 dollari australiani, si ha dirittto a visitare
il parco con tutta la sua esposizione oppure scorrazzare senza limiti
sull'itinerario salendo a bordo della vettura in turno in quel momento.
Il reclutamento degli appassionati è sempre aperto. La Presidenza
della Fondazione promette alle reclute incarichi confacenti alle proprie
aspirazioni o possibilità. Si va da quello modesto di custodia
fino a quello più impegnativo di manutenzione ordinaria o straordinaria
delle macchine passando per la loro conduzione.
La foto 1 rappresenta una delle 4 vetture modello D prodotte nel 1912
dalla fabbrica "Duncan e Fraser" per la PMTT, una delle compagnie
tranviarie di Melbourne. Per il suo aspetto imponente furono anche conosciute
come "Zeppelin" in omaggio ai grandi dirigibili dell'epoca.
Restò in servizio praticamente fino al 1958 quando entrò
a far parte del nascente Museo tranviario. Durante il suo servizio ebbe
anche delle ristrutturazioni con riduzione dei posti. Durante i numerosi
interventi di restauro, è venuto fuori il logo delle compagnie
che l'ebbe in servizio l'HTT, dipinto in pregevole colorazione su un
pannello di vetro.
La foto 2 è il cosidetto mod G di Adelaide. Costruito negli Stati
Uniti dal noto atelier Brill, ne furono importati 8 esemplari tra il
1924 ed il 1925. Quattro di essi furono destinati alla rete indipendente
ed isolata di Port of Adelaide dove restarono in servizio fino al 1935.
Infatti fu allora che queste linee furono chiuse.Ma la 303 non fu per
questo pensionata. La sua carriera continuò prima a Geelong e
quindi a Bendigo. Da qui passò nella flotta museale l'8 Agosto
1976.
La foto 3 ci mostra la vettura 381 della serie H che prestò servizio
in Adelaide tra il 1952 ed il 1959. E' stato il tram più grande
ed imponente che abbia viaggiato su quella rete. Forse anche il meno
amato dal personale. Malgrado una sosta forzata di ben 17 anni in uno
dei depositi aziendali, nel 1974 si riuscì a rimetterla in moto
sulla linea museale dopo interventi tecnici neanche troppo importanti.
Grazie
dell'attenzione e buona domenica a tutti.
Filobustiere
|

foto 1

foto 2

foto 3
Foto
1 e 2 by Australian Electric Transport Museum
Foto 3 da cartolina Collezione Filobustiere |