L'approssimarsi
delle vacanze, potrebbe indurre qualche navigatore di MT a valutare
una meta che possa offrire una ricca gamma di tram, nuovi o vecchi,
per fare foto ed alimentare il proprio hobby. Tra queste potenziali
mete sicuramente sarebbe da considerare il Belgio con ricche proposte
di tranvie in servizio o musei che ospitano vecchi cimeli. Tra questi
ultimi è senz'altro da citare quello di Thuin organizzato quasi
come un'aasociazione.
La sua chilometrica definizione è "Centro di salvaguardia
delle ferrovie vicinali di Thuin". Esso attualmente si articola
in due moduli: un Museo ed una linea attiva. Per quanto riguarda il
primo, ospita più di trenta veicoli tranviari o di ferrovie vicinali.
Il più antico risale al 1886. La circolazione dei tram è
operativa a partire dalla sede del Museo, situata in rue du Fosteau,
a Thuin.
Per quanto riguarda la linea museale, essa collega Thuin a Lobbes attraverso
un itinerario che si vanta di essere sconosciuto agli automobilisti.
La passeggiata attraversa anche località insigni monumenti che
meritano una sosta. Comunque la sua lunghezza non è invero pochissima
essendo di circa 5 chilometri.
Tutti gli avvenimenti del Museo e le sortite dei tram si svolgono secondo
un calendario prestabilito con l'assistenza di guide plurilingue.
Nella foto da cartolina a corredo di queste note, ammiriamo un tram
che sarebbe meglio definire un convoglio composto da: una motrice a
due assi, un rimorchio ed un furgone bagagliaio. I costruttori furono
rispettivamente: Società Anglo-Franco-Belga 1931, Baume &
Marpant 1920 e Baume & Marpant !899. Il convoglio sta espletando
appunto un servizio sulla linea turistica. |

Adesso
immagino ciò che state pensando: "magari potessi ma come
si fa a disertare la spiaggia per un Museo tranviario?".
Allora Filobustiere vi consiglia di collegarvi al sito dell'Associazione.
Vi troverete tante belle notizie ma soprattutto tanti bei filmati e
vi assicuro sarà "come esserci stati".
www.asvi.be
Grazie
della consueta attenzione e buona domenica a tutti.
Filobustiere |