![]() | ||
mondotram
notizie |
anno
I - n° 1 (24 giugno 2005) |
Cari
amici di Mondotram, Nicola Matarrese Se hai contributi, inviali all'indirizzo: notizie@mondotram.it |
ANCORA
NOVITA' PER I TRAM DI NAPOLI |
||||
di
Augusto Cracco |
|||||
Le ultrasettantenni vetture tranviarie Peter Witt, attualmente in circolazione in 29 unità, vedranno presto l’aggiungersi del tram 979, fortemente indiziato di alienazione ma poi dotato di pantografo e delle ultime novità in fatto di allestimento interno per il telecontrollo e l’annuncio tramite display delle fermate, nonché di modifiche all’impianto frenante. La vettura, in attesa delle autorizzazioni burocratiche per rientrare in servizio, sarà la trentesima ad essere dotata del nuovo organo di presa corrente. Mentre
continua l’arrivo dei nuovi tram Sirio (è entrato in servizio
il tram 1111), la vettura a carrelli 985 è stata dotata per prima
del display elettronico per le tabelle di linea, installazione determinata
essenzialmente dalla anomala gestione attuale delle tre residue linee,
1, 4 e 29, dovute all’ accorciamento della 1 da Poggioreale a Piazza
Nazionale per la costruzione della nuova sede tranviaria, al centro della
carreggiata, di via Nuova Poggioreale. Di fatto, i tram escono dal deposito
San Giovanni con la tabella 4, arrivano in piazza Vittoria dove si presentano
come 1 e ripartono senza sosta alla volta di Piazza Nazionale, dove si
presentano come 29, per poi terminare la corsa di nuovo al deposito San
Giovanni, dove i conducenti possono fare sosta. Il giro viene effettuato
in uscita dal deposito anche in senso inverso, ossia prima 29, poi 1 e
infine 4. Questo determina un continuo cambiamento di tabelle da parte
del manovratore, che per motivi di velocità di manovra fa viaggiare
il tram con le tabelle poggiate davanti a sé e non all’interno
dell’alloggiamento, sul banco di manovra dietro al parabrezza, con
dubbio effetto estetico. Con l’introduzione del display elettronico
(la versione in uso sul tram 985 prevede il solo numero di linea, ma non
è dato sapere se si tratta della versione definitiva) viene velocizzato
questo cambio volante di numerazione. Sfuggono a tutto ciò i Sirio,
i quali restano sempre sulla linea loro assegnata, 1 o 4, (che appaiono
sul display “01” e “04”, non essendo ancora “a
sistema”) e nel primo caso, esercitando servizio senza alcuna sosta,
avviene il cambio del conducente alla fermata di piazza Garibaldi dove,
al capolinea dei bus, sono state installate ritirate chimiche.
continua ...
(Augusto Cracco) |
|
||||
Sarà
di certo capitato a molti di chiedersi come un luogo, magari caro, possa
cambiare (o non cambiare) dopo 5, 10 o 20 anni. Spesso ci si stupisce
di come alcuni posti rimangano inalterati nei decenni, mentre altri invece
risultino irriconoscibili già dopo pochi mesi. Qualche volta ci
si accorge di ciò, mettendo a confronto le foto scattate in luoghi
visitati durante le vacanze, a distanza di alcuni anni, altre volte sbirciando
le vecchie cartoline della propria città messe in mostra sulle
bancarelle dei mercatini delle pulci. La
fotografia mostra uno scorcio di Torino, a due passi dalla stazione di
Porta Nuova, ripreso con la quasi medesima angolazione, a distanza di
30 anni. La particolarità di questa foto, risiede nei tram in primo
piano, che per i poco esperti, possono sembrare due mezzi diversi, invece
trattasi della medesima vettura! E’ la 2828!
Come tutte le articolate serie 2800-2857 di Torino, la 2828 faceva parte del lotto di mezzi costruiti negli anni '60 dall'accoppiamento di due tram serie 2100-2200 a loro volta costruiti tra gli anni 1933-1938. Furono colorati nella livrea verde / avorio, tipica di tutti i tram dell'epoca. Erano dotati di 3 porte (due nella semicassa anteriore ed una in fondo nella semicassa posteriore) e i posti a sedere erano 27, perlopiù localizzati nella parte posteriore in quanto davanti vi era il posto del bigliettaio (schema che riprendeva le idee di Peter Witt). continua ... (Luca Giannitti) |
MILANO
TRAM NEWS |
21
giugno 2005 - Firma del contratto di concessione e finanziamento della linea 2 e 3 della tramvia di Firenze |
di
Renzo 1707 |
di
Simone Pallini e Paolo Muraro |
Modifiche
al servizio delle linee tranviarie 5 barrato, 7 e 11 Linea
5 barrato Linea
7 Linea
11 Milano Live – La città che vive Milano
1500, la mitica carrelli (o Ventotto) (Renzo 1707)
GENOVA FILOBUS
GENOVA METROPOLITANA (Renzo 1707) |
Si è tenuta in Palazzo Vecchio a Firenze la cermonia per la firma del contratto del project financing per la costruzione e la gestione del sistema tranviario dell'area fiorentina che è Alla cerimonia (nella foto) erano presenti i rappresentanti dell' amministrazione comunale, l' ambasciatore francese Loic Hennekinne, i rappresentanti delle imprese costruttrici, quelli delle banche finanziatrici dell' opera e di Infrastrutture spa. Con la firma della concessione il Comune di Firenze autorizza Tram di Firenze spa a realizzare la linea 2 e il primo lotto della 3 (entro 54 mesi) e gestire l'intera rete tranviaria per 30 anni dall'entrata in esercizio prevista per il 2009. La spesa per la realizzazione delle due linee è di 292 milioni di euro e nel dettaglio la seconda linea sarà lunga 7,5 km con 17 fermate e collegherà l'aeroporto Vespucci con piazza della Libertà, la terza linea (1° lotto) avrà una lunghezza di 4,5 km con 9 fermate e collegherà l'ospedale di Careggi alla zona fieristica della Fortezza. Inoltre è annunciato che non appena saranno disponibili i finanziamenti sarà affidata sempre a RATP, senza la necessità di una nuova gara, la realizzazione del 2° lotto della terza linea diviso in due rami verso Bagno a Ripoli e verso Campo di Marte - Rovezzano per uno sviluppo complessivo di 15 km con 26 fermate e una spesa di 212 milioni di euro. Da oggi comincia quindi la fase della progettazione definitiva delle due linee che sarà approvato dalla giunta entro gennaio 2006, dopodichè inizierà la progettazione esecutiva che si dovrà concludere entro 6 mesi per la prima linea ed entro i successivi sei mesi per la seconda, in questo modo l'inizio dei lavori è previsto per la seconda metà del 2006.
|
||||||||||||||
ARCHIVIO: |